ESTATE... COME COMBATTERE IL SUDORE A TAVOLA
- gessynutri
- 10 apr 2019
- Tempo di lettura: 2 min
La sudorazione è un fenomeno naturale che permette all’organismo di regolare la temperatura corporea, quindi il corpo inizia a sudare per raffreddarsi, non solo attraverso il sudore filtriamo il sangue liberandoci delle impurità. Il sudore è una secrezione delle ghiandole sudoripare ed è un miscuglio di acqua, sali minerali, aminoacidi ed urea. Anche se il sudore viene escreto da tutti i pori, solitamente la sudorazione si accumula o è maggiore nelle zone del corpo dove sono presenti più ghiandole sudoripare. Per questo motivo le ascelle, i palmi delle mani e le piante dei piedi sono le parti del corpo che sudano di più. Anche l’alimentazione fa la sua parte, infatti esiste una stretta correlazione tra ciò che mangiamo e la sudorazione.
Ci sono dei cibi che fanno sudare più di altri e alcuni sono persino in grado di alterare l’odore del sudore. Gli alimenti che consideriamo più sudoripari producono, in genere, un innalzamento della temperatura corporea causando nell’organismo una naturale reazione che consente di mantenere la temperatura corporea entro valori accettabili.Soprattutto quando le temperature sono alte, quindi, ci sono dei cibi che sarebbe meglio evitare, poiché provocano una sudorazione eccessiva. Una sana alimentazione, tuttavia, può aiutarti a contrastare questo problema.

Vediamo nel dettaglio i cibi da ridurre (e in alcuni casi eliminare):
Carni rosse: richiedono una digestione lunga e complessa, meglio preferire il consumo di pesce o di altre proteine vegetali quali i legumi .
Cibi calorici in quanto appesantiscono la digestione provocando una sudorazione eccessiva
Bibite alcoliche sono ipercaloriche e di difficile metabolizzazione per l’organismo. Aumentano la sensazione di calore e, di conseguenza, la sudorazione
Caffè in quanto è un vasodilatatore ed ha un effetto sveglia sulle ghiandole sudoripare
Tecniche di cottura elaborate come la frittura
Bibite troppo fredde o ghiacciate abbassano la temperatura interna del corpo in modo improvviso. Per reazione fisiologica, la temperatura viene ristabilita attraverso il sudore. Sempre meglio preferire bevande a temperatura ambiente che preservano, tra l’altro, da possibili congestioni
Cibi salati, quando si mangiano cibi salati, l’organismo attiva fisiologicamente una maggiore sudorazione per smaltire il sodio in eccesso, inoltre poichè richiedono acqua, inducono a bere di più ed in poco tempo per tale ragione causano una sudorazione eccessiva
Cibi piccanti stimolano la produzione di calore e quindi la sudorazione. Ad esempio nel peperoncino è contenuta una sostanza la capsaicina la quale stimola i recettori nervosi che rispondono attivando la sudorazione. Fumo. La nicotina favorisce il rilascio di acetilcolina capace di aumentare la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna, la temperatura corporea.
Curiosità:Occorre inoltre considerare che alcuni alimenti alterano l’odore del sudore rendendolo, a tratti, sgradevole.Ecco quali sono:
Cipolla e aglio: rendono maleodorante il sudore
Carni rosse: sprigionano un amminoacido (carnitina) che, rielaborato con difficoltà dalla flora batterica, rende l’odore del sudore più pungente.
Pomodori:non sono consigliati per chi soffre di sudorazione eccessiva poiché contengono i terpeni, sostanze chimiche che rendono l’odore della pelle sgradevole;
Verdure crucifere (Broccoli, cavolfiori, ecc): comportano un’alterazione del sudore. Il medesimo effetto è causato dagli asparagi, anche se, in misura più ridotta.
Dott.ssa Gessica Sperandio
Comentários