top of page

FACCIAMO IL PIENO DI' VITAMINA C E BETA-CAROTENE

  • gessynutri
  • 10 apr 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 14 mag 2019

Sole, mare, vacanze, divertimento sono gli ingredienti principali dell’estate, ma non trascuriamo l’alimentazione. Soprattutto in questo periodo dell’anno è importante fornire all’organismo i nutrienti di cui ha bisogno per proteggere la pelle dall’esposizione solare.

Alimentarci nel modo giusto non solo permette di avere un’ abbronzatura dorata e uniforme ma previene anche l’invecchiamento precoce della pelle, perché ricordiamo che l’esposizione al sole danneggia la cute generando radicali liberi i quali causano la formazione precoce di rughe, perdita di elasticità e della pigmentazione. In questo senso giocano un ruolo di primaria importanza gli antiossidanti sostanze che come uno scudo proteggono la pelle neutralizzando i radicali liberi. La vitamina C antiossidante per eccellenza.

L’acido ascorbico è un efficace antiossidante, in grado di combatte gli effetti dei radicali liberi derivanti sia dall’inquinamento atmosferico che dall’esposizione ai raggi UV, inoltre stimola la produzione di collagene, proteina presente nel sottocute, la cui riduzione causa la formazione di rughe e il rilassamento cutaneo. La regolare assunzione di questa vitamina rende la pelle più elastica e densa. Particolarmente ricchi di questo microelemento sono: agrumi, ananas, kiwi, fragole e ortaggi come lattuga, radicchio, spinaci, broccoli, pomodori e peperoni.


CURIOSITA’

La vitamina C è una vitamina idrosolubile facilmente deperibile in quanto fotosensibile e termosensibile. Per questo è consigliabile consumare gli alimenti chela contengono da crudi e, se spremuti, bevuti subito dopo la spremitura.


Beta-carotene precursore della vitamina A

I carotenoidi sono pigmenti naturali presenti negli alimenti di origine vegetale per cui li troviamo nella frutta e nelle verdure. I carotenoidi a livello della mucosa intestinale vengono convertiti in vitamina A, micronutriente coinvolto nel processo visivo ma anche nel mantenimento dei tessuti cutanei. Garantire attraverso l’alimentazione un’adeguata assunzione di beta carotene non solo prepara la cute all’esposizione solare, ma permette di ridurre la sensibilità della pelle ai raggi solari, di conseguenza, si riduce il rischio di scottature. Questa proprietà è particolarmente importante per le persone che hanno una carnagione molto chiara e sensibile.Tra gli altri benefici contrasta la formazione della collagenasi, enzima che distrugge le strutture della pelle, non solo stimola il sistema immunitario ma anche la formazione di melanina e antiradicali liberi, contribuendo alla protezione della cute e al rinnovo delle cellule. Tra gli alimenti a maggior contenuto di carotenoidi il posto d'onore spetta alla carota, che contiene ben 1200 microgrammi di vitamina A ogni 100 grammi di prodotto (più del doppio della razione giornaliera raccomandata). In generale il beta carotene abbonda nei vegetali gialli, arancioni e verdi come pesche, albicocche, cachi, melone, angurie, ma anche broccoli e rucola.

CURIOSITA’

La vitamina C potenzia l’azione preventiva del beta – carotene. Il beta-carotene , come gli altri carotenoidi, è liposolubile pertanto per migliorare l’assorbimento si consiglia di consumare questi alimenti in associazione ad una fonte di grassi buoni.


Dott.ssa Gessica Sperandio

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Subscribe Form

Thanks for submitting!

3393215532

©2019 by Dott.ssa Gessica Sperandio biologo nutrizionista. Proudly created with Wix.com

bottom of page