LO SAI CHE …… ANCHE GLI ALIMENTI CONTENGONO
- gessynutri
- 10 apr 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Per idratare il nostro corpo in modo corretto non basta bere molta acqua, bisogna anche fare attenzione all’alimentazione e mangiare i cibi giusti.
Nel precedente articolo vi ho parlato della centralità dell’acqua non solo per svolgere le varie azioni quotidiane a cui noi non facciamo caso dal muoversi al lavorare/studiare, ma anche per le attività del nostro corpo come la sudorazione, la traspirazione, e la termoregolazione corporea.
L’acqua contenuta negli alimenti è un ottimo strumento per aiutarci a reintegrare le perdite di liquidi, quindi assumere alimenti ricchi di acqua rappresenta una tecnica validissima per mantenere un’ idratazione equilibrata per il nostro organismo.
Sapete quanta acqua contengono gli alimenti?Molti di voi non ci avranno mai pensato, ma circa un 28% dell’acqua assunta durante il giorno la garantiamo attraverso gli alimenti, dobbiamo però ricordare che questa acqua è un’acqua legata per cui viene assorbita più lentamente.Inoltre ci aiutano con la dieta perché gli alimenti più ricchi in acqua sono anche i meno calorici.
In prima posizione troviamo:
1. Frutta, Verdura e ortaggi composti per ben il 90-95% da acqua
L’alimento principe il cetriolo è la verdura con più acqua in assoluto, perfetto per le insalate, sbucciato e mangiato a morsi,non solo, infatti aumenta il suo potere idratante mescolato ad uno yogurt magro, ora che arriva la bella stagione può essere uno spuntino rinfrescante e leggero.Non dimentichiamoci anche della lattuga, considerando le proprietà nutritive è tra la verdura meno ricca di sali minerali e vitamine, ma in fatto di acqua la lattuga è la regina delle insalate.Tra gli ortaggi il pomodoro sicuramente è il più ricco d’acqua, pensate che in 100 gr di pomodoro ci sono quasi 100 ml di liquido, cioè un bicchiere d’acqua! Ne esistono tantissime varietà ed inoltre può essere impiegato nei modi più disparati in cucina: arricchire le vostre insalate donando una nota di colore, ma non sono protagonista nella caprese e per i più audaci utilizzare il succo di pomodoro per un gazpacho (zuppa fredda da provare).Il frutto con più acqua? Pensate che mangiare 500 grammi di questo frutto equivale a bere quasi mezzo litro di acqua. Avete capito di chi stiamo parlando? Del cocomero, pratico e gustoso per mantenerci idratati sotto l’ombrellone.
Seguono
2. Il latte con un 85% pesce,
3. carne, uova e formaggi freschi con un 50-80%I meno ricchi in acqua;
4. pasta e riso cotti ne contengono un 60-65%
5. pane e pizza solo un 20-40%
Ed in ultima posizione:
6. biscotti, fette biscottate, grissini
7. frutta secca ne contiene meno del 10%
In pratica come usare questi alimenti per idratarci?
In questa fase di transizione stagionale in cui si alternano giornate con caratteristiche invernali e la primavera inizia a fare capolino ecco qualche spunto per idratarci mangiando. Per chi gradisce ancora mangiare un piatto caldo in queste serate di fine inverno un buon minestrone di verdure da consumare anche tiepido è ciò di cui avete bisogno, in questo modo assumete liquidi senza neanche accorgervene. Per chi con le belle giornate è invogliato a mangiare qualcosa di più fresco e si immagina già sul lettino in spiaggia un’insalatona è ciò che fa al vostro caso in cui mescolare più verdure, quindi non sola lattuga, ma rispettando la stagionalità dei prodotti. Potete personalizzarle con della frutta fresca a pezzi come ad esempio delle mele tagliate a fettine oppure, sono di stagione in questo periodo, delle fragole ricche di acqua.
Il mio suggerimento è quello di aggiungere anche della frutta secca, per renderla ancora più gustosa potete tostarla voi. Sono pratiche da portare anche nella lunch box a lavoro o perché no anche da portare nella gita fuori porta della domenica.Un’altra idea che può aiutarci ad integrare liquidi è quella dei centrifugati (molto graditi anche dai bambini) I centrifugati li pensiamo sempre estivi, ma seguendo la stagionalità dei prodotti possono essere consumati tutto l’anno, mescolando verdure verdi con quelle arancioni,ed è un buon modo per mantenerci idratati. Ad esempio mescolate kiwi, cetriolo, carote una spruzzata di limone e per dare una nota piccante aggiungere dello zenzero. A volte le soluzioni sono più semplici di quello che crediamo o cerchiamo.L’acqua contenuta negli alimenti insieme al’acqua che beviamo nel corso della giornata, concorre dunque a mantenere una buona funzionalità renale, a mantenerci idratati, a depurare le tossine e a perdere peso. Per cui non ricordiamoci di bere soltanto durante i pasti principali, ma portiamo sempre con noi, in ogni stagione dell’anno, una buona provvista di acqua e di cibi ricchi di acqua.
MANTENERSI IDRATATI MANGIANDO.
Dott.ssa Gessica Sperandio
Commentaires